Tutta la vita è relazione. Imparando l'arte di vivere le relazioni, impariamo a vivere pienamente e ad agire nel mondo. Tante cose sono ancora da imparare, in famiglia e a scuola non ci hanno insegnato tutto ciò che serve per comprendere ed esprimere il nostro essere e ad interagire con gli altri in armonia.
Posssiamo incontrarci, condividere ed esercitarci con degli strumenti sviluppati dalla psicologia umanistica e transpersonale, individualmente e in piccoli gruppi, nei seminari e laboratori oppure al posto del lavoro, per superare gli ostacoli della comunicazione sviluppare le nostre capacità relazionali.
Posssiamo incontrarci, condividere ed esercitarci con degli strumenti sviluppati dalla psicologia umanistica e transpersonale, individualmente e in piccoli gruppi, nei seminari e laboratori oppure al posto del lavoro, per superare gli ostacoli della comunicazione sviluppare le nostre capacità relazionali.
Formazione in Comunicazione Ecologica
Il sistema di strumenti che ha sviluppato Jerome Liss con la Comunicazione
Ecologica sono semplici e alla portata di tutti, anche se è
importante acquisirli con l’apprendimento attivo e allenarsi nella pratica.
Sviluppando le capacità di ascoltare attivamente e in
profondità, di esprimere emozioni e sentimenti, di criticare in maniera
costruttiva, non solo miglioreremo le relazioni con chi ci sta vicino, ma
saremo anche contagiosi e coltiveremo la pace intorno a noi.
Nei gruppi è utile la figura del facilitatore che aiuta ad
evitare le trappole della comunicazione quotidiana e stimola i membri a dare il
meglio di sé. Con la pratica degli strumenti della Comunicazione Ecologica
ognuno può diventare il facilitatore di relazioni proficue!
Ecco una lista degli strumenti principali:
Ecco una lista degli strumenti principali:
Consapevolezza corporea, movimento: nella Biosistemica, il
rispetto dei bisogni fisiologici e o lo scioglimento dei blocchi corporei è
alla base del lavoro su sé stesso
Ascolto Profondo: l'empatia aiuta ad entrare in contatto con le
emozioni proprie e dell’altro
Messaggio “io”, Critica Costruttiva: quando parlo di me
stesso, dimostro il massimo rispetto per il punto di vista dell’altro
Apprezzamento: porta nutrimento al cuore e alla relazione
Facilitazione dei gruppi e dei conflitti: La figura del
facilitatore aiuta a svolgere gli incontri di gruppi in armonia e gestire in
modo costruttivo i conflitti
La Collaborazione Reciproca (co-counseling): due
persone si sostengono reciprocamente con l’ascolto profondo
L’apprendimento attivo: nei corsi di formazione, a scuola,
nelle relazioni, si impara “facendo”
Con gli strumenti della Comunicazione Ecologica diventa possibile trasformare i conflitti che si generano tutti i giorni in occasioni di crescita e di maggiore comprensione tra i membri del gruppo.
Nei gruppi di formazione di Comunicazione Ecologica si lavora in maniera esperienziale, esercitandosi nel dialogo, con il corpo, nella condivisione.
Occorre fare esperienza in prima persona dell’impatto delle nuove modalità, diventando consapevoli del fatto che tanti schemi automatici della comunicazione si usano come meccanismi di difesa per per non entrare in contatto con emozioni o ferite profonde. Occorrono allenamento e pratica, insieme con altri.
Dove è utile l'arte di vivere le relazioni?
In famiglia è necessario creare un dialogo tra le generazioni e trovare una modalità di fare crescere i figli senza reprimere la loro spontaneità, dandogli allo stesso tempo il contenimento e i limiti di cui hanno bisogno. L’ascolto profondo, l’apprezzamento e l’espressione autentica di esigenze e bisogni sono strumenti importanti da applicare in quell’ambiente.
A scuola occorre più integrazione tra corpo, emozioni e
mente, più conoscenza del funzionamento della comunicazione e delle metodologie
della facilitazione di gruppi, più apprendimento attivo e maggiore dialogo tra
genitori, insegnanti, studenti e altri attori del mondo extrascolastico per
creare un ambiente fertile dove tutti possano crescere insieme e sviluppare
talenti e conoscenze.
Negli enti, imprese e organizazioni si rivela importante favorire la collaborazione tra colleghi e tra livelli gerarchici, lo sviluppo di un senso di appartenenza che permette di raggiungere lo scopo comune.
Nei gruppi di cambiamento sociale la Comunicazione Ecologica può essere sia strumento, sia scopo, permette di lavorare insieme come gruppo e interagire con altri gruppi di base per creare modelli di società ecologiche e sostenibili.
Laboratori
Relazioni e vita sostenibile: Gli strumenti della Comunicazione Ecologica al servizio del pianeta

L’Ascolto Profondo – uno strumento per aiutare gli altri (e
sé stessi!)
L’Ascolto Profondo è uno degli strumenti principali della
Comunicazione Ecologica. Saper ascoltare e accogliere l’altro ci dà la
possibilità di fornire un sostegno concreto per chi è in difficoltà e di
sentirci uniti nella gioia e nel dolore. Per ampliare la nostra capacità di
ascolto possiamo imparare a mettere da parte le interferenze della nostra mente
e sviluppare l’empatia con l’altro, in modo di diventare una cassa di risonanza
con la quale la persona ascolta sé stesso. Con l’ascolto profondo reciproco, co-counseling, abbiamo
la possibilità di scambiare i ruoli, in modo che tutte e due i partner del
dialogo possano beneficiare di questo prezioso dono.

Crescere nei conflitti

Laboratori su misura
Con gli strumenti della Biosistemica e della Comunicazione
Ecologica si possono elaborare laboratori di esplorazione e consapevolezza,
condivisione e trasformazione rispetto a tanti temi della vita. Tutta le vita è
relazione!
Laboratori tematici che ho gestito nel passato avevano come
titoli “Il mio rapporto con il denaro”, “Trasformare i sensi di colpa”, “Creare
Comunità”, “Relazionarsi al mondo attraverso i quattro elementi”, “Abili a
Rispondere” … Potete chiedere di realizzare un laboratorio "su misura" su un tema per voi importante.
Per saperne di più visita anche: www.evalotz.it
Per saperne di più visita anche: www.evalotz.it